Acquistare on line durante il periodo dei saldi

2004-01-19


Il periodo dei saldi, così come i giorni del Black Friday e le feste natalizie, rappresenta uno dei momenti più “caldi” per gli acquisti on line e molti utenti approfittano delle offerte e dei prezzi particolarmente convenienti applicati su internet. Le promozioni online, però, possono anche spingere a mosse imprudenti e indurre ad acquisti poco ponderati.

E’ quindi opportuno seguire alcuni consigli utili per ridurre il rischio di essere truffati, raggirati o di incorrere in finte promozioni.

Gli utenti che decidano di fare shopping su siti web di intermediari e non direttamente sul sito ufficiale dell’azienda devono verificare che il sito sia affidabile, accertarsi della provenienza del prodotto e controllare che informazioni e descrizioni siano esaustive e chiare. Se l’annuncio è corredato da foto del prodotto è bene che anche queste ultime siano di buona qualità.

Contestualmente, è opportuno consultare eventuali recensioni di altri utenti sia sul sito che sul prodotto in particolare.

Per quanto riguarda le spese relative all’abbigliamento, internet consente di acquistare abiti provenienti da tutto il mondo, quindi i capi potrebbero essere realizzati in base ad un sistema di taglie diverso da quello a cui siamo abituati. Proprio per questo su quasi tutti i negozi online è disponibile la guida alle taglie, da leggere con attenzione.

E’ inoltre buona norma verificare la presenza sul sito dell’informativa sulla privacy (obbligatoria) e controllare le eventuali spese di spedizione, i tempi di consegna, la garanzia e termini e condizioni dell’esercizio del diritto di recesso.

Ai fini della sicurezza della transazione è bene utilizzare una connessione protetta (l’indirizzo web deve iniziare per HTTPS e non per http) e accertarsi della presenza del logo del lucchetto in basso a destra sulla pagina stessa del pagamento.

Il Codice del Consumo solitamente, tranne alcune eccezioni, garantisce al consumatore 14 giorni di tempo dalla consegna del bene per esercitare il diritto di ripensamento: in base a questa disposizione l’utente può restituire il prodotto e ottenere il rimborso del prezzo pagato.   








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori