
Il 1 gennaio dello scorso anno è diventata operativa la legge che prevede l’obbligo di utilizzo di sacchetti biodegradabili e compostabili a pagamento per la commercializzazione di frutta e verdura nonché di prodotti di gastronomia, macelleria, pescheria e panetteria. Generalmente il costo applicato da supermercati, ipermercati e altri negozi di generi alimentari è di 1 o 2 centesimi.
Ad un anno dall’entrata in vigore della norma, che ha scatenato non poche discussioni, le polemiche non possono dirsi ancora del tutto concluse, anche perché in molti hanno provato ad “aggirare” la legge evitando l’utilizzo del sacchetto, soprattutto nei reparti ortofrutta dei punti vendita della grande distribuzione, dove è previsto che il cliente provveda autonomamente alla pesatura e all’etichettatura dei prodotti. Tuttavia numerosi esercizi commerciali prevedono l’addebito automatico del costo del sacchetto quindi anche attaccando l’etichetta direttamente sul prodotto il prezzo della bustina viene comunque incluso nel conto finale.
Ricordiamo che proprio in seguito alle polemiche scatenate dall’approvazione della legge il Ministero della Salute ha emesso una circolare con cui è stato consentito agli utenti di portare i sacchetti da casa, purché questi siano compostabili, biodegradabili e comunque rispondenti alle caratteristiche previste dalla legge. Considerando che l’esercizio commerciale è responsabile dell’integrità e della sicurezza dei prodotti, il negozio stesso è tenuto a verificare la conformità dei sacchetti utilizzati.
Nel caso in cui il consumatore utilizzi le proprie bustine ma si veda comunque addebitare nel conto finale il prezzo dei sacchetti, può richiederne lo storno in cassa.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008