Ennesimo caso di phishing: attenzione alle false mail di Intesa San Paolo

2019-02-01


Sono purtroppo molto diffuse e frequenti le truffe finalizzate a sottrarre denaro e dati personali degli utenti attraverso la ormai nota pratica del phishing, quindi tramite l’invio di mail con loghi e contenuti contraffatti in cui si richiede al destinatario di comunicare informazioni sensibili per presunte ragioni di natura tecnica.

Come comunicato dalla Polizia Postale, la frode più recente su questo fronte sta colpendo i correntisti della Banca Intesa San Paolo. Il messaggio comunica la rilevazione di presunte “attività insolite” sul conto del cliente e la conseguente limitazione, per motivi di sicurezza, di alcune operazioni (come prelievi e pagamenti online) e invita pertanto l’utente stesso a cliccare su un link per confermare la propria identità. Il link rimanda ad una pagina web – ovviamente falsa – in cui inserire dati personali e password, che verranno quindi utilizzati dai truffatori per accedere al conto del malcapitato.

La Polizia Postale ricorda che, anche in caso di problemi tecnici, gli istituti bancari non contattano i correntisti tramite mail chiedendo di inserire i propri dati su una pagina dedicata a cui accedere da un link.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori