Cenone 2018: rispetto al 2017 la spesa per il Cenone del 31 dicembre aumenta del +0,9% per il menu classico e del +2,1% per il menu anticrisi.

2027-12-18


A pochi giorni da Capodanno molte famiglie stanno ultimando i preparativi in vista del tradizionale Cenone.

Anche nel 2018, come già negli anni passati, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha realizzato l’indagine sui costi da sostenere per l’occasione, considerando sia i prezzi di un menu “classico” che quelli di un’opzione “anticrisi”.

La spesa media per il menu classico (che comprende anche piatti a base di salmone, orata e vongole) sarà di 42,99 euro a persona, quindi 257,94 € (+0,9% rispetto al 2017) per una famiglia composta da genitori, due figli e due nonni.

Il menu anticrisi, invece, è più orientato al risparmio e implica costi inferiori del 39% rispetto alla prima opzione: la spesa sarà di 26,33 euro a testa, quindi 157,98 euro per una famiglia di sei persone (+2,1% rispetto al 2017).

L’O.N.F. consiglia in ogni caso di approfittare delle promozioni e degli sconti che in questi giorni vengono proposte dagli esercizi commerciali, senza tuttavia trascurare la sicurezza dei prodotti (è fondamentale leggere attentamente etichette e date di scadenza) ed evitando di acquistare eccessive quantità di cibo, che poi si tradurranno quasi inevitabilmente in un certo volume di spreco alimentare. A tale proposito è comunque utile adottare alcune semplici accortezze che aiutano a ridurre significativamente le quantità di cibo che finiscono nella spazzatura: in particolare è importante scrivere un menu dettagliato da seguire quando si va a fare la spesa, in modo da evitare acquisti non necessari, e dare priorità alla qualità rispetto alla quantità. Inoltre non dimentichiamo che gli avanzi possono essere congelati o riutilizzati nella preparazione di altre portate.

 La ricerca completa è disponibile sul sito www.federconsumatori.it .








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori