
Nei giorni scorsi le ispezioni effettuate dai Carabinieri dei NAS in centinaia di mense scolastiche in tutta Italia per verificare le condizioni dei locali, la correttezza della preparazione degli alimenti e l’attenzione alle esigenze nutrizionali degli alunni hanno portato alla luce una situazione a dir poco sconcertante: nelle strutture sono stati trovati cibi scaduti, parassiti e topi e sono state riscontrate gravissime carenze igieniche. 81 strutture sono risultate irregolari, 25 persone sono state denunciate, sono state sequestrate più di 2 tonnellate di alimenti e sono state comminate multe per 576mila euro.
Il Ministro della Salute Giulia Grillo ha espresso indignazione a fronte delle rivelazioni che si sono susseguite in queste ore ma, purtroppo, è evidente che il rammarico e lo sdegno da soli non sono sufficienti: servono controlli capillari e sanzioni severissime per chi mette a rischio l’incolumità dei consumatori, soprattutto se si tratta di soggetti vulnerabili, come i minori. A tale proposito occorre inoltre considerare la necessità di un intervento sul sistema degli appalti, che attualmente rende di fatto possibile aumentare il margine di guadagno mettendo a rischio la sicurezza dei bambini in un luogo in cui invece, per definizione, dovrebbero essere accuditi e protetti.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008