
Sono stati pubblicati oggi i dati del dossier Pendolaria realizzato da Legambiente, che analizza lo stato e soprattutto gli elementi di criticità del sistema ferroviario italiano. L’indagine ha rilevato che i tagli ai collegamenti regionali hanno avuto ripercussioni pesanti sulla qualità e sull’efficienza del servizio, che i convogli in circolazione sono obsoleti (l’età media delle vetture è di circa 16 anni) e che, nel complesso, persistono i disagi nell’ambito del trasporto su ferro. L’arretratezza e le criticità infrastrutturali sono concentrate in particolare su alcune linee – ad esempio la Roma-Lido, la Circumvesuviana, la Reggio Calabria-Taranto, Agrigento-Palermo, la Campobasso-Roma e la Genova-Savona-Ventimiglia – su cui si riscontrano i maggiori disservizi.
A tutto ciò si aggiungono poi i sempre più frequenti ritardi sulle linee dell’Alta Velocità, dovuti all’incapacità delle aziende che gestiscono il servizio di rispondere completamente e con efficienza al corposo volume di traffico derivante da un numero sempre più alto di richieste: nel 2018 il 44% dei viaggi ha accumulato un ritardo superiore ai 5 minuti.
Gli utenti hanno diritto ad un servizio di qualità: per realizzare un cambiamento concreto in questa direzione, è necessario stanziare investimenti per la modernizzazione dell’intera rete e aumentare il numero dei convogli.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008