Alitalia: l’integrazione della compagnia con Ferrovie dello Stato potrebbe ripercuotersi negativamente sulla qualità del servizio ferroviario.

2014-12-18


Il Governo ha prospettato per la questione Alitalia una soluzione potenzialmente molto rischiosa per gli utenti: “scaricare” il peso della compagnia aerea sulle spalle delle Ferrovie dello Stato potrebbe avere conseguenze pesantissime sui conti pubblici.

Si tratta di un’operazione finanziaria a tutti gli effetti, volta – almeno nelle intenzioni – a rispondere all’annosa crisi del vettore, che ormai da anni non è più la prima compagnia in Italia: giusto per citare qualche cifra, Alitalia nel 2017 si è aggiudicata appena il 15,1% del totale dei passeggeri nel nostro Paese (la percentuale scende all’8,5% se si considera il mercato internazionale) e registra un utilizzo della flotta a corto/medio raggio decisamente minore rispetto alle altre compagnie.

L’ipotesi del Governo di risolvere i problemi di Alitalia attraverso l’integrazione con Ferrovie dello Stato (che, in qualità di primo gruppo ferroviario italiano, riceve finanziamenti per la gestione della rete, per alcuni servizi a lunga percorrenza e per i servizi regionali) porterebbe le perdite della compagnia nel gruppo ferroviario. Ciò significa che, qualora l’operazione ottenga l’approvazione dell’Antitrust, sarà necessario scongiurare il rischio di ricadute dell’intervento stesso sulla qualità e sulla gestione del trasporto ferroviario nonché sugli investimenti per il potenziamento del servizio regionale e dell’Alta Velocità.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori