
Da uno studio commissariato dal Parlamento UE è emerso che a livello europeo il giro d’affari della vendita di veicoli truccati è di circa 9 miliardi di euro. Di questi, circa 2 miliardi sono “fatturati” in Italia, con la vendita di veicoli con il contachilometri truccati: la tecnica consiste nel modificare il chilometraggio della macchina scalando i chilometri segnati, in modo da poterla rivendere ad un prezzo più elevato.
Nel caso in cui ci si renda conto di essere incappati in questo tipo di truffa, è possibile rivalersi sul venditore: con la documentazione che attesta la “modifica” effettuata al contachilometri (perizia), bisogna inviare un reclamo al venditore secondo le modalità previste per legge, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro 60 giorni dalla scoperta del difetto e entro l’ultimo giorno della garanzia legale.
Se la questione non viene direttamente risolta tra venditore e consumatore, quest’ultimo può avviare un’azione legale al tribunale competente (la competenza si attribuisce in base alla residenza del consumatore) per richiedere una riduzione sul prezzo di vendita oppure la risoluzione del contratto e la restituzione delle somme pagate.
Nel caso in cui l’utente vinca la causa e abbia aperto un contratto di finanziamento, sarà il venditore a dover risolvere il contratto con la società finanziaria.
Indipendentemente dalle azioni da intraprendere è possibile, sempre presentando la documentazione che attesti il cambio del chilometraggio dell’automobile, segnalare il venditore per pratiche commerciali scorrette all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato oppure effettuare una denuncia per truffa o frode in commercio alle Autorità competenti.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008