.jpg)
Sono sempre più frequenti gli incendi negli stabilimenti di produzione che si verificano in tutta Italia. In queste situazioni il pericolo non è rappresentato solo dal rogo in sé ma anche quello delle nubi tossiche che si innalzano dai luoghi dell’incendio, poiché in seguito al processo di combustione di alcunii materiali o di rifiuti possono diffondersi nell’aria sostanze chimiche nocive per l’ambiente e la salute umana.
I fumi tossici, se inalati, possono provocare malesseri più o meno gravi, con sintomi come tosse, vertigini, nausee, spossatezza, problemi respiratori o, nei casi più gravi, febbre e problemi cardiocircolatori. La gravità dei malesseri varia anche in base al tempo di esposizione ai fumi tossici.
Per ridurre il più possibile i rischi derivanti dall’inalazione di fumi tossici e inquinanti sprigionati da un incendio è bene adottare alcune accortezze:
- nel caso in cui ci si trovi all’esterno è bene allontanarsi, dirigendosi dalla parte opposta rispetto al luogo dell’incendio, e cercare riparo al chiuso;
- qualora ci si trovi all’interno di un’abitazione, chiudere bene tutte le aperture verso l’esterno, sigillando le fessure (ad esempio con panni umidi)
- non utilizzare apparecchi di areazione e condizionamento;
- cambiare i vestiti e lavarsi con cura, soprattutto se si è stati a contatto con le sostanze tossiche;
- evitare di ingerire cibo che sia stato esposto ai fumi tossici.
In caso di emergenza non uscire fino a quando gli organi competenti non abbiano comunicato la possibilità di farlo e seguire le istruzioni impartite dalle autorità e dai soccorritori.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008