.jpg)
Dal 1 gennaio 2019 la carta d’identità verrà rilasciata solamente in formato elettronico. Il nuovo documento, emesso dal comune di residenza o di dimora, avrà le dimensioni di una carta di credito, sarà realizzata in materiale plastico e sarà dotato di elementi di sicurezza nonché di un microchip a radiofrequenza per memorizzare i dati del titolare.
Per accelerare le procedure ed evitare mesi di attesa, il Ministero dell’Interno, con un emendamento alla Legge di Bilancio, ha disposto la possibilità per gli utenti di richiedere il documento elettronico anche a Poste Italiane, sfruttando così la rete di sportelli diffusa su tutto il territorio nazionale.
Una volta emessa, la carta d’identità avrà la validità triennale per i bambini di età inferiore a 3 anni, quinquennale per i minori di età compresa tra i 3 i 18 anni e decennale per i maggiorenni.
La nuova carta d’identità elettronica potrà essere utilizzata anche per richiedere una identità digitale sul sistema Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che consente di accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni.
I documenti cartacei già emessi rimarranno validi sino alla loro naturale scadenza.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008