Quando l’Agenzia delle Entrate effettua gli accertamenti sui conti correnti

2007-12-18


Nel momento in cui viene versata una somma di denaro cospicua su un conto corrente, sia che si tratti di un conto bancario o di un conto postale, l’Agenzia delle Entrate viene a conoscenza dell’operazione grazie all’Anagrafe dei conti correnti, un maxi database – presente solo in Italia – che raccoglie la lista dei movimenti e il relativo saldo.

Ai controlli a campione dell’Agenzia, si aggiungono quindi le verifiche che scattano appunto a seguito di operazioni considerate “sospette”: è il caso, ad esempio, di versamenti effettuati da soggetti che non appartengono al nucleo familiare del beneficiario o che ammontano a somme notevolmente superiori al reddito medio dell’utente.

Qualora l’Agenzia delle Entrate effettui un accertamento sulla provenienza del denaro, l’intestatario del conto deve poter giustificare l’entrata fornendo tutte le informazioni richieste e presentando, se esistente, un documento scritto che riporti le motivazioni del versamento.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori