
L’ O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha stilato anche per l’anno accademico appena iniziato la consueta indagine sui costi degli Atenei nel nostro Paese. Dallo studio è emerso che gli importi medi variano da 302,48 euro a 2523,45 euro all’anno, a seconda della situazione economica dello studente. L’importo dei contributi universitari si determina infatti in base al reddito familiare dello studente e per la realizzazione dell’indagine sono state prese in considerazione cinque fasce di riferimento, al fine di calcolare appunto le tasse applicate in presenza di situazioni economiche differenti.
Gli importi, comunque onerosi, risultano in leggera flessione rispetto allo scorso anno: ciò in ragione non tanto della effettiva riduzione dei costi previsti dalle singole Università ma soprattutto in seguito alla rimodulazione delle tasse regionali per il diritto allo studio, la cui modifica incide sulla media finale. L’Ateneo più caro è l’Università La Sapienza di Roma (590,50 euro nelle facoltà scientifiche e 563,50 euro nelle facoltà umanistiche nella prima fascia di reddito) seguita dall’Università di Bari (416,78 euro per la prima fascia) e dall’Università Federico II di Napoli (391,00 euro per la prima fascia).
Alcune Università prevedono una tassazione differente in base alla facoltà di appartenenza: in questi Atenei gli iscritti alle facoltà scientifiche pagano tra il 4,42% e l’8,65% in più rispetto agli studenti delle facoltà umanistiche.
L’indagine completa è disponibile sul sito www.federconsumatori.it .
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008