Come verrà spesa la tredicesima?

2005-12-18


L’inizio del mese di dicembre segna non solo l’imminente arrivo delle feste natalizie ma anche, per lavoratori e pensionati, l’accredito delle tredicesime, che quest’anno complessivamente ammonteranno a circa 36,4 miliardi di Euro.

Una percentuale consistente dei cittadini fa affidamento per regolarizzare i pagamenti – mutui, prestiti, premi assicurativi, bollette e tasse – rinviati nel corso dell’anno.

Dallo studio realizzato in merito dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, molti cittadini approfitteranno dell’entrata extra per pagare visite e prestazioni mediche rimandate a causa dell’aumento dei prezzi nel settore sanitario.

In questo scenario resta ben poco da destinare alle spese “di evasione” quindi solo 4,01 miliardi di Euro (2,23 dei lavoratori e 1,78 dei pensionati) verranno impiegati per regali, pranzi, cenoni e viaggi natalizi.   








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori