Fondo di ristoro per i risparmiatori: accolte le proposte di modifica al testo di legge presentate al MEF dalla Federconsumatori.

2029-11-18


Durante la riunione tenutasi presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze il 27 Novembre sono state accolte molte delle proposte di modifica al testo della Legge di Bilancio per l’anno 2019 presentate dalla Federconsumatori.

Nel dettaglio si è deciso per:

- lo spostamento al 30 settembre 2019 del termine ultimo per avviare le procedure (davanti all’Arbitro per le Controversie Finanziarie o al Giudice ordinario);

- la possibilità di presentazione di ricorsi collettivi da parte delle Associazioni dei Consumatori;

- la possibilità di presentazione di domande all’ACF semplificate;

- la natura di mero acconto del ristoro del 30%;

- la cumulabilità del ristoro del Fondo con altre forme di risarcimento e/o indennizzo;

- l’ammissione a fronte di un giudizio di primo grado anche non passato in giudicato.

Sempre su proposta della Federconsumatori, decade l’automatica rinuncia alle azioni giudiziarie in caso di accettazione del pagamento.

Federconsumatori attende ora che quanto proposto e accolto si concretizzi in una revisione del testo legislativo.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori