
A seguito della recente direttiva del Parlamento Europeo che ha disposto il divieto totale degli oggetti in plastica monouso a partire dal 2021, un giovane studente di design svedese ha elaborato un materiale ugualmente resistente, ma biodegradabile.
Il nuovo materiale, denominato “Potato Plastic”, è a base vegetale ed è formato da fecola di patate e acqua: tale formulazione consente una decomposizione del prodotto in soli due mesi nonché una multifunzionalità adattabile a più usi. Il composto, una volta riscaldato, diventa liquido e ciò permette di trasformarlo a piacimento semplicemente ponendolo in uno stampo con la forma desiderata. A seconda della quantità di composto viene versato nello stampo, il materiale può diventare spesso e resistente o, al contrario, trasformarsi in una pellicola sottile.
L’obiettivo è quello di eliminare la plastica monouso utilizzata per realizzare stoviglie, cannucce, buste e i contenitori, riducendo così l’inquinamento.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008