Gli adolescenti e la dipendenza da smartphone

2028-11-18


Da una ricerca effettuata dall’Associazione Nazionale Di.Te (Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo) è emerso che molti adolescenti si assentano da scuola per rimanere a casa per giocare o svolgere attività social con lo smartphone o son il pc.

La ricerca è stata in effettuata su un campione di 5000 ragazzi tra i 13 e i 15 anni: il 38% degli alunni ha ammesso di aver accumulato in media 15 assenze, il 18% di averne fatte 30 e il 20% circa 100 giorni.

Gli studenti hanno ammesso di aver ridotto anche la loro vita sociale al difuori della scuola per rimanere a casa davanti a pc o smartphone, non mostrando alcun interesse anche per sport e hobby vari.

Lo studio ha evidenziato che, a differenza degli anni precedenti, a richiedere ai genitori di firmare le giustificazioni sono soprattutto le ragazze tra i 13 e i 15 anni.

Inoltre l’elasticità o la presenza discontinua dei genitori non aiutano i giovani a cercare nuovi stimoli per socializzare “dal vivo” e a rispettare determinate regole, come appunto la frequenza scolastica.   








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori