
In questi giorni l’Agenzia Italiana del Farmaco ha smentito le notizie pubblicate su Facebook, Twitter e su numerosi siti web in merito ad un presunto blocco da parte dell’Agenzia stessa del vaccino antinfluenzale in seguito al decesso di alcuni pazienti.
L’Aifa ha esortato gli utenti a non dare credito alle fake news, precisando che le informazioni sono fuorvianti: i decessi in questione risalgono in realtà al 2014 e, come è emerso dagli accertamenti scientifici realizzati, non erano correlati alla somministrazione dei vaccini.
L’Agenzia ha pertanto sottolineato l’importanza del vaccino contro l'influenza stagionale, soprattutto per anziani e altre categorie a rischio.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008