.jpg)
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 40482/2018 ha stabilito che parcheggiare la propria autovettura in modo da impedire per giorni la chiusura di un cancello ed il transito attraverso il passaggio stesso integra una azione coattiva, poiché non consente agli altri di spostarsi liberamente e, quindi, di poter esercitare la propria volontà di azione. Per avere rilevanza penale ai sensi dell’articolo 610 del Codice Penale, la condotta illecita essere tale da far subire alla parte lesa una situazione non voluta. Lo stesso vale nel caso in cui si occupi un parcheggio riservato ai portatori di handicap.
Il caso che ha sollevato la questione è quello di un soggetto riconosciuto colpevole di reato di violenza privata proprio per aver parcheggiato l’auto in prossimità di un cancello privato, impedendone la chiusura e non consentendo il transito da parte del proprietario.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008