.jpg)
Nelle scorse settimane molti utenti ci hanno segnalato una politica aziendale di Ryanair che appare quantomeno singolare: in caso, per l’acquisto sul sito web di due o più biglietti per altrettante persone che viaggiano insieme, non si voglia pagare il supplemento previsto per la scelta del posto a sedere, quest’ultimo viene deciso sì in modo casuale ma anche assegnando, seppure in presenza di intere file libere, posizioni lontane l'una dall'altra.
Una prassi che appare come un espediente architettato ad arte per indurre (per non dire costringere) coloro i quali viaggiano in gruppo a pagare il surplus previsto per la scelta del posto.
Al momento della prenotazione, poi, una finestra del sito riservata appunto alla scelta del posto a pagamento esorta il cliente ad acquistare questa opzione onde evitare di “sedersi dove capita” ma senza specificare quali posti verranno assegnati nel caso in cui non si voglia pagare il supplemento. Ciò significa che l’utente scoprirà quale posizione verrà occupata da ciascun passeggero solo dopo aver acquistato i biglietti. Una circostanza, questa, che impedisce di soppesare correttamente l’eventualità di scegliere dove sedersi durante il viaggio: tenendo presente che di norma i vettori assegnano posizioni contigue in caso di prenotazione multipla, si potrebbe ragionevolmente pensare che, nonostante sia casuale, la distribuzione dei posti avvenga comunque in base ad un criterio di prossimità per gli acquisti di due o più biglietti.
La policy appena descritta è lecita, almeno dal punto di vista prettamente legale, ma è altrettanto vero che dimostra scarsa chiarezza e una ancora minore attenzione al cliente. Non di rado Ryanair mette in atto condotte poco trasparenti. A tale proposito si ricorda che è opportuno prestare molta attenzione nel momento in cui si sceglie la compagnia con cui viaggiare, confrontando in tutti i dettagli i prezzi finali applicati.
Gli utenti possono segnalare qualsiasi problematica con la compagnia alle sedi Federconsumatori presenti su tutto il territorio nazionale o allo Sportello SOS Turista al numero 059.251108 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008