Celiachia nei bambini: informazioni utili

2009-10-18


I casi di celiachia nel nostro Paese sono in continuo aumento, anche tra i bambini. Con il termine “celiachia” o “malattia celiaca” si identifica una specifica infiammazione cronica dell'intestino tenue, che si scatena in seguito all’assunzione di alimenti contenenti glutine (cereali quali frumento, segale, orzo, avena, farro, spelta, kamut e triticale) da parte di soggetti geneticamente predisposti. Ad oggi la celiachia non è curabile attraverso una terapia farmacologica: l’unica terapia è costituita la dieta aglutinata, da seguire rigorosamente per tutta la vita.

Nei bambini molto piccoli la celiachia si manifesta al momento dello svezzamento - quando appunto il glutine viene introdotto nella loro alimentazione – con diarrea, lieve rallentamento della crescita e malassorbimento mentre nei bambini che hanno già superato questa fase sono più frequenti le cosiddette “manifestazioni extraintestinali”, come l’anemia sideropenica isolata. E’ bene tenere presente che la celiachia non si può prevenire ritardando l’introduzione di alimenti contenenti glutine nella dieta dei bambini. In ogni caso è fondamentale, per dubbi e chiarimenti, evitare qualsiasi autodiagnosi o, ancora peggio, affidarsi al web per cercare notizie: è invece opportuno rivolgersi ad un medico per una diagnosi esatta. Gli esperti consigliano inoltre, per quanto possibile, di prediligere i carboidrati naturalmente privi di glutine – come riso, patate e mais – rispetto agli alimenti che sono stati privati artificialmente di questa sostanza. 








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori