
V?ra Jourová, Commissario europeo per la Giustizia, nei giorni scorsi ha commentato il contratto di servizio di Ryanair (in vigore dal 12 settembre scorso) che, al comma 4 dell’articolo 2, prevede che qualsiasi controversia con la compagnia sia di “competenza esclusiva dei Tribunali Irlandesi”. In sostanza si tratta di una clausola vessatoria, poiché ciò si traduce nell’impossibilità per i passeggeri di ricorrere a mezzi di tutela legale al di fuori dei confini irlandesi. Il Commissario ha precisato che tale specifica è contraria alla normativa europea e ha chiesto “alle autorità per la protezione dei consumatori di esaminare queste pratiche”.
Come Federconsumatori abbiamo rilevato che, purtroppo, la low cost irlandese non è nuova a comportamenti scorretti e poco trasparenti nei confronti dei clienti e proprio per questo chiediamo che gli interventi dell’Unione Europea in merito ad una problematica che sta assumendo sempre maggiore rilevanza non si limitino ad un commento su un social network ma che si sostanzino in provvedimenti concreti atti ad impedire l’applicazione di clausole vessatorie e ad assicurare la tutela legale in tutti i Paesi in cui la compagnia è operativa.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008