
Sulla base dei controlli condotti dalla Guardia di Finanza, nel periodo giugno-settembre, sui proprietari di case-vacanze nelle località balneari, di montagna e nelle città d'arte è emerso che su 1.477 controlli effettuati 902 sono risultati irregolari, di cui 753 sono risultati affitti in nero. Puglia, Toscana e Lazio sono risultate essere le tre Regioni dove si sono registrati i casi più numerosi.
Inoltre, sempre durante la stagione estiva, la Guardia di Finanza ha individuato 4.126 venditori abusivi, privi di licenza o dei permessi previsti dalle norme, che non hanno mai comunicato al Fisco l'inizio dell'attività o che non hanno mai installato i registratori di cassa. Dai dati relativi ai controlli nel periodo giugno-settembre emerge inoltre che è stata sequestrata una ingente quantità di prodotti contraffatti: sono state denunciate 1.320 persone e scoperte 21 tra fabbriche e depositi clandestini.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008