
Il mondo del trading online può rivelarsi a volte un terreno rischioso per tutti quei consumatori che, attratti da facili guadagni, rimangono vittime di truffatori che promuovono investimenti altamente rischiosi (opzioni binarie, Cfd-contracts for difference, trading su valute e metalli preziosi) senza avere alcuna autorizzazione.
Secondo i dati rilevati dalla Consob, l’Autorità per la vigilanza del mercato finanziario, nel 2017 l’Autorità è intervenuta in vario modo nei confronti di 167 soggetti, nel primo semestre del 2018 gli interventi sanzionatori sono già a quota 183, e sono stati emessi 71 ordini di cessazione dell’attività abusiva svolta tramite Internet e telefonate, 89 segnalazioni all’Autorità giudiziaria, 7 sospensioni cautelari e 8 emanazioni di divieti a operare.
Il web rappresenta il luogo ideale per truffare gli utenti, considerando la grande facilità con cui si può entrare in contatto con loro, tramite l’invio di e-mail o per mezzo di messaggi pubblicitari che appaiono durante la navigazione (banner, pop-up) che propongono investimenti dai rendimenti assicurati.
A tal riguardo, è importante prestare sempre la massima attenzione: spesso le società che si nascondono dietro le piattaforme-truffa di trading on line sono costituite e smantellate nel giro di brevi periodi e hanno la sede in Paesi lontani e poco controllati.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008