Truffa siti porno. Il ricatto per estorcere denaro.

2020-09-18


In questi giorni sono molteplici le segnalazioni da parte dei cittadini alla Polizia Postale in merito ad alcune email truffa a scopo di estorsione. La stessa Polizia Postale segnala che è in corso un’ondata di invii di email in cui gli utenti vengono informati dell’hackeraggio del proprio account di posta elettronica durante la navigazione su siti per soli adulti. La minaccia è quella di diffondere tali dati ad amici e parenti, se non si corrisponde una somma, che varia dai 300 ai 3mila euro (in bitcoin).

Si tratta di una truffa! La Polizia consiglia di eliminare l’email e di proteggere la stessa cambiando la password, impostandone una più complessa e di non usare mai le stesse credenziali per più profili o più registrazioni.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori