.jpg)
L’ascesa dell’e-commerce ha prodotto sempre di più un incremento dei siti internet C2C (“Consumer to Consumer”), che offrono la possibilità di inserire gratuitamente annunci di vendita di beni e/o servizi. Ovviamente, in tal modo, aumenta il rischio di trovarsi di fronte a spiacevoli inconvenienti o possibili truffe.
Il portale Annunci.net ha stilato un vademecum da seguire per tenersi alla larga da brutte sorprese.
- I siti di annunci sono solo bacheche elettroniche, non intermediari e non si occupano in nessun modo di pagamenti o transazioni. Pertanto, se si viene contattati da soggetti che si spacciano per membri dello staff del sito chiedendo di effettuare un pagamento per un oggetto in vendita sul sito, si tratta quasi sicuramente di una truffa!
- Si consiglia di effettuare compravendite con persone della propria città o comunque di incontrare personalmente il soggetto con cui si entra in contatto.
- È bene non effettuare mai un pagamento senza avere prima ricevuto l’oggetto acquistato.
- È importante fare attenzione quando si effettuano pagamenti tramite PostePay, Western Union e altri metodi simili soprattutto se con persone che non si conoscono.
- È bene prestare attenzione quando si concludono acquisti con persone che si trovano in Paesi stranieri.
- È opportuno fare attenzione agli annunci scritti con errori grammaticali: spesso si tratta di annunci falsi.
- È importante non comunicare mai i propri dati identificativi come conti bancari, account Paypal etc.
- Quando si acquistano beni costosi come cellulari, computer, televisori, biglietti aerei se il prezzo dell’oggetto risulta essere troppo basso probabilmente si tratta di una truffa.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008