
La decisione di congelare la carne è quasi sempre dovuta al fatto che si tratta di un alimento che tende a deperirsi facilmente: il congelamento è un modo efficace per rallentare il proliferarsi dei batteri. E’ quindi opportuno conoscere le buone norme per conservare la carne in modo corretto, in modo da garantire la conservazione delle proprietà naturali e la sicurezza del prodotto.
E’ opportuno evitare pezzi di grandi dimensioni, preferendo fette o monoporzioni, divise l’una dall’altra, in modo da congelare più velocemente il prodotto e scongelarlo con più facilità. È bene conservare la carne in sacchetti o contenitori per alimenti, indicando sull’involucro il tipo di prodotto e la data in cui questo è stato congelato.
La carne, una volta congelata, può essere mantenuta nel freezer per un tempo variabile (dipendente dall’efficienza dell’elettrodomestico, certificata dal numero di stelle presente sull’apparecchio o nel manuale di istruzioni).
A -18°C, il tempo di conservazione per salsicce e macinati è di due o tre mesi, quattro mesi per la carne di maiale, nove per quella di bovino e fino a 12 mesi se si congela il pollo.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008