.jpg)
Smartphone, tablet, tv e smartphone sono davanti ai nostri occhi per molte ore al giorno… ma ci siamo mai chiesti quali potrebbero essere i rischi?
Molti studi dimostrano, infatti, che la luce blu - con una lunghezza d’onda più corta e una maggiore energia rispetto agli altri colori - è dannosa per la vista, anche se il motivo finora non era stato individuato.
Uno studio dell’Università di Toledo (Stati Uniti), pubblicato su Scientific Reports, sostiene di aver trovato la risposta: quando i fotorecettori, le cellule sensibili alla luce che si trovano sulla retina, sono esposti alla luce blu, il retinale - uno dei pigmenti del fotorecettore - è sottoposto a stress e non funziona più in modo corretto.
I ricercatori hanno osservato che l’esposizione alla luce blu uccide i fotorecettori. Il rischio è l’insorgenza della degenerazione maculare, malattia quasi sempre legata all’età causata dalla morte dei fotorecettori nella retina. La degenerazione maculare legata all'età è la principale causa di cecità negli Stati Uniti e, anche se non causa cecità totale, può rendere difficili le attività quotidiane come leggere e riconoscere i volti.
Gli scienziati hanno scoperto, inoltre, che una molecola chiamata alfa-tocoferolo, un antiossidante naturale che si trova nell'occhio e nel corpo, impedisce alle cellule di morire e sembra proteggere i fotorecettori colpiti dalla luce blu.
Come preservare la propria vista? Esistono degli appositi filtri che possono essere applicati sugli schermi per limitare l'emissione della luce blu, oppure si possono utilizzare occhiali fotoselettivi… ma la strategia migliore è senza dubbio quella di ridurre al minimo indispensabile la quantità di tempo davanti ai diversi dispositivi. È bene, inoltre, evitare l’utilizzo al buio, dal momento che si tratta di uno stress per il sistema visivo.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008