.jpg)
Il noleggio auto a breve termine in Italia sta riscuotendo sempre più successo, soprattutto nella fascia d’età compresa tra i 36 ed i 55 anni.
Nel 2017 il “rent a car” ha registrato un aumento del giro d’affari del (+3,1%). Le società di noleggio a breve termine hanno gestito il (+5,7 % rispetto al 2016) di operazioni e la durata media è aumentata dell’1,1%.
Inoltre, dai dati diffusi dall’ Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) è emerso che tra i veicoli più noleggiati predomina il gruppo Fca.
Quando si noleggia un’auto è fondamentale partire dalla scelta di un canale adeguato, informarsi sui costi aggiuntivi (navigatore, seggiolino etc.) e sottoscrivere un’assicurazione facendo molta attenzione alle franchigie. E’ altrettanto importante informarsi sui metodi di pagamento accettati e, in caso di prenotazione online, farsi inviare una mail con tutti i dettagli. Inoltre al momento del ritiro del veicolo è opportuno controllare gli interni e l’esterno, verificare le dotazioni di bordo, farsi spiegare nel dettaglio il funzionamento del veicolo e richiedere i recapiti di chi contattare in caso di guasti o incidenti.
Alla riconsegna controllare che non vi siano nuovi danni e farsi rilasciare un’attestazione scritta, riconsegnare l’auto con la stessa quantità di carburante e, qualora le chiavi debbano essere lasciate in una cassetta di sicurezza, fotografare il veicolo e chiedere lo sblocco delle somme cauzionali.
Nel caso di addebiti imprevisti, controllare i giustificativi e contestare per iscritto qualsiasi anomalia.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008