Car sharing: un servizio in forte ascesa

2012-07-18


Secondo quanto rilevato dal Rapporto ANIASA, Associazione che rappresenta il settore dei servizi di mobilità in Confindustria, nel 2017, il servizio di car sharing in Italia ha registrato un importante incremento sia per quanto riguarda il numero di utenti iscritti (1.300.000, +21% rispetto al 2016), sia per quello che riguarda gli utenti attivi (820.000 con almeno 1 noleggio negli ultimi 6 mesi, +38% rispetto al 2016).

Milano e Roma si confermano le città nelle quali il servizio di condivisione dell’auto è maggiormente diffuso, rispettivamente con 3.100 e 2.100 vetture in movimento, seguite in ordine da Torino e Firenze.

Il cliente- tipo del servizio di car sharing è un uomo di circa 36 anni, che usufruisce del servizio durante la settimana, in diverse fasce orarie della giornata, per una durata media di 31 minuti, e una percorrenza media di circa 7 km.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori