
Secondo quanto rilevato da una indagine condotta dall’assicurazione online Direct Line, un italiano su tre non si fa scrupoli a gettare dall’auto, in sosta o in movimento, fazzoletti usati, mozziconi di sigarette, cartacce, etc.
Forse non tutti sanno che il gesto, oltre ad essere indice di forte inciviltà, è anche passibile di essere sanzionato con una multa fino a 400 Euro.
L’art. 15 del Codice della Strada, infatti, prevede tra gli atti vietati, “depositare rifiuti o materie di qualsiasi specie, insudiciare e imbrattare comunque la strada e le sue pertinenze” nonché “insozzare la strada o le sue pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento”. Chiunque viola uno di questi divieti è soggetto, rispettivamente, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma che varia da Euro 25 a Euro 99 oppure da Euro 105 a Euro 422 per il getto di rifiuti dal veicolo.
La disciplina viene inasprita dall’entrata in vigore della Legge n. 221/2015 (Collegato ambientale), la quale prevede che chi viene sorpreso a gettare per strada scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare, sarà soggetto ad una multa da 30 a 150 Euro (la multa è aumentata fino al doppio, fino a 300 Euro, per chi butta mozziconi di sigaretta).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008