Disposto il ritiro di alcuni prodotti per il rischio di contaminazione da Listeria

2011-07-18


La società Findus ha reso noto, sul proprio sito web, che è stato disposto il ritiro di quattordici lotti di diversi prodotti, in via precauzionale, per il rischio di contaminazione dal batterio Listeria monocytogenes. Il ritiro avviene in seguito ad una segnalazione di allerta europea.

Di seguito i prodotti e relativi lotti interessati dal ritiro.

Minestrone Tradizione 1 KG: L7311, L7251, L7308, L7310, L7334

Minestrone Tradizione 400g: L7327, L7326, L7304, L7303

Minestrone Leggeramente Sapori Orientali 600g: L7257, L7292, L7318, L8011

Minestrone Leggeramente Bontà di semi 600g: L7306

Le informazioni sul lotto di produzione si trovano nel riquadro bianco sul retro o sul lato della confezione, dove è anche riportata la data di scadenza del prodotto.

L’azienda precisa, inoltre, che la categoria dei prodotti oggetto del richiamo prevede il consumo solo previa cottura, come chiaramente indicato sulle confezioni. La cottura del prodotto annulla ogni potenziale rischio per la salute.

Chi dovesse trovarsi in possesso dei prodotti sopra indicati, è invitato a contattare, per qualunque informazione, il numero verde 800906030 o l’indirizzo mail urgente@findus.it.

Non solo i prodotti a marchio Findus, ma anche due prodotti surgelati a marchio Freshona negli esercizi commerciali Lidl della regione Sicilia sono stati ritirati a scopo precauzionale per rischio di contaminazione da Listeria monocytogenes. Maggiori informazioni sul ritiro sono reperibili sul sito ufficiale di Lidl.

Di seguito i lotti interessati dal ritiro.

Art. 79520 “Freshona” Mais surgelato, 450g Codice a barre 20417963;

Art.12105 “Freshona” Mix di verdure surgelate, 1000g - Assortimento Gemüsemix - Mix di verdure Codice a barre 20039035.

Il ministro della Salute Giulia Grillo ha però dichiarato che: “Non risultano focolai di Listeria in Italia ed il ritiro dei prodotti sono effettuati in via precauzionale. I miei uffici hanno subito predisposto tutti i controlli e le misure necessarie”.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori