.jpg)
Il climatizzatore in auto è un accessorio utile per chi viaggia, non solo per questioni di comodità ma anche di sicurezza, poiché il troppo caldo in auto rallenta i riflessi del guidatore, con ripercussioni sulle capacità visive, producendo appannamenti degli occhi, produce sudorazione e può provare stati di tensione e stress.
Che ci si trovi nel traffico cittadino o in viaggio su tratti di lunga percorrenza, il condizionatore d’aria è una necessità di tutti gli automobilisti: anche se questo produce maggiori consumi di carburante, il costo spesa/beneficio è certamente compensato.
Secondo i dati rilevati da DAT ITALIA, azienda che opera nel settore dell’automotive, ci sono ancora case automobilistiche che offrono il condizionatore solo a pagamento e con prezzi, spesso, onerosi.
Tra queste figurano Renault – Dacia, Citroen e Peugeot. Le Citroen C3 Live, C3 Across Live e C1 Live, ad esempio, prevedono un importo di circa 1.000 Euro per il climatizzatore manuale; stessa politica anche per le Citroen Jumpy Atlante XS e M, con un importo di circa 1.500 Euro.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008