
Per i turisti che si apprestano a partire per una meta esotica o che comunque hanno programmato una vacanza a contatto con la natura è di fondamentale importanza conoscere i rischi per la salute che potrebbero presentarsi durante la vacanza.
Tra i disagi incontrati dai viaggiatori che scelgono Paesi lontani ci sono sicuramente le patologie trasmesse dalle punture di insetti, in primis dalle zanzare, come la malaria e la febbre gialla. E’ bene tenere presente che i farmaci per la profilassi antimalarica devono essere assunti regolarmente – a stomaco pieno e con acqua - a partire da una settimana prima della partenza e per tutta la durata del soggiorno nella zona a rischio e che dosi e modalità di assunzione variano a seconda dei medicinali assunti. Ad ogni modo prima di assumere una profilassi antimalarica è opportuno consultare il medico. Inoltre la profilassi non esime dall’adozione di ulteriori precauzioni, quali l’uso di repellenti per insetti e delle zanzariere.
Per la febbre gialla, così come per altre patologie, esiste un vaccino, di cui è obbligatorio esibire il certificato internazionale per l’ingresso in alcuni Paesi: a causa dell’epidemia di febbre gialla in corso, l’OMS raccomanda a tutti i viaggiatori diretti in Brasile di vaccinarsi.
Un’altra questione fondamentale è quella della sicurezza dell’acqua: nelle aree igienicamente poco sicure è opportuno bere solo bibite in bottiglia e non aggiungere ghiaccio alle bevande, nonché evitare molluschi e altri cibi crudi, possibili fronti di parassiti ed infezioni.
È consigliabile, infine, evitare di fare il bagno in acque dolci interne nei Paesi tropicali, per la possibile presenza di vermi piatti che possono causare fastidiose malattie.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008