
A partire dal 1° Gennaio 2019, la regione Emilia-Romagna ha deciso per l’abolizione del superticket sanitario, la tassa aggiuntiva prevista per l’acquisto di farmaci (fino a 2 Euro a confezione, con tetto massimo di 4 Euro per ricetta) e per le prestazioni specialistiche (fino a 10 euro ognuna), che rimarrà in vigore quindi solo per i soggetti con redditi superiori a 100mila Euro annui. A partire dalla stessa data verrà soppresso anche il pagamento del ticket base di 23 Euro sulle prime visite per nuclei familiari con due o più figli. La decisione della Giunta regionale produrrà un risparmio annuo per i cittadini di circa 22 milioni di Euro.
L’Emilia-Romagna non è l’unica regione ad aver adottato provvedimenti in merito. La Lombardia ha previsto una riduzione del 50% del ticket sanitario regionale (da un massimo di 30 Euro a un massimo di 15 Euro), mentre l’Abruzzo ha deciso per l’abrogazione della quota fissa su ricetta per le prestazioni di specialistica ambulatoriale i nuclei familiari con reddito inferiore o uguale a 8.263,31 Euro e la riduzione a 5 Euro per redditi fino a 30mila Euro.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008