Assegno nucleo familiare: le novità previste dall’Inps

2003-07-18


La circolare dell’Inps n. 68 del 2018 ha previsto nuovi requisiti per usufruire degli assegni familiari e ha modificato i limiti di reddito e le modalità di presentazione della domanda. Rimane invariata la quota massima che una famiglia con un figlio a carico può ricevere, pari a 137,50 Euro. Se i figli presenti nel nucleo familiare sono due, l’assegno sarà di 258,33 Euro.

La domanda, compilata tramite modulo online, va presentata ogni anno:

  • al datore di lavoro, se a richiedere l’assegno è un lavoratore dipendente, utilizzando il modello SR16;
  • all’INPS, se a richiedere l’assegno sono pensionati, addetti ai servizi domestici, operai agricoli dipendenti a tempo determinato, lavoratori iscritti alla gestione separata, presentando la domanda anche tramite patronato.

Qualora durante l’anno si verifichi una variazione del reddito familiare o della composizione del nucleo familiare del richiedente, lo stesso dovrà darne comunicazione al datore di lavoro o all’INPS entro 30 giorni.

Per ricevere maggiori informazioni sulle modalità di invio della domanda e sui requisiti per accedere al contributo è possibile consultare il sito internet dell’Inps.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori