Bonus asilo nido 2018

2002-07-18


La Legge di Bilancio 2018, in aggiunta agli incentivi già previsti per le famiglie con bambini, ha introdotto ulteriori misure a sostegno della natalità, come il bonus asilo nido.

Il contributo ammonta a 1.000 euro annui, erogabili per tutte le famiglie con figli nati, adottati o in affido dal 1 gennaio 2016 in poi, per l’iscrizione ad asili nido pubblici o privati. Per i bambini di età inferiore a 3 anni affetti da gravi patologie croniche impossibilitati a frequentare gli asili nido, il bonus verrà corrisposto per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione.

Per l’erogazione - che spetta ai cittadini italiani o comunitari o extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo o rifugiati, residenti in Italia - viene richiesta la documentazione che attesti l’iscrizione e il pagamento della retta presso strutture pubbliche e private. Il bonus non prevede nessuna limitazione Isee.

La domanda per ottenere il contributo può essere inoltrata entro il 31 dicembre 2018, tramite la piattaforma on line dedicata o rivolgendosi al patronato di competenza.

Il contributo verrà erogato dall’Inps mensilmente suddiviso in 11 rate mensili da 90,91 euro.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori