
Ogni volta che inseriamo una pennetta USB nel computer, prima di rimuoverla i maggiori sistemi operativi mostrano una notifica nel caso in cui la rimozione avvenga senza seguire la procedura sicura: l’utente viene avvisato sulla possibilità di perdere i dati come conseguenza dei danni causati al supporto.
In realtà, quando si utilizza la procedura di rimozione sicura dell’USB, il computer accerta solamente che in quel momento non ci sia alcun documento aperto e in uso tra quelli salvati sul supporto. Pertanto, se abbiamo la certezza di non avere documenti aperti sarà possibile, senza dubbio, rimuovere la chiavetta USB staccandola direttamente dalla porta, senza seguire alcuna procedura particolare. Al contrario se qualche file è in uso sul pc, l’eventuale rimozione non sicura potrebbe causare problemi al documento, o più semplicemente non tenere in memoria eventuali salvataggi effettuati.
La domanda sorge spontanea se è possibile o meno rimuovere la pennetta in modo non sicuro se si è appena chiuso un documento. Il tempo necessario per la verifica della rimozione sicura è di 0,5 secondi, sarà quindi opportuno attendere un istante prima di rimuovere l’USB senza passare dalla rimozione sicura.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008