
La Legge n. 104/92 regola permessi, congedi, sgravi fiscali, assegni d’invalidità, pensione d’inabilità e pensione anticipata.
Le agevolazioni previste dalla normativa sono riservate ai portatori di handicap grave, quindi a chi presenti minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, in situazioni stabili oppure progressive, che provochino difficoltà di apprendimento e di integrazione.
Tra le agevolazioni spettanti ai portatori di handicap e alle loro famiglie, così come stabilito dall’art. 3, comma 3, della L. 104/92 troviamo la detrazione IRPEF al 19%, l’esenzione dal pagamento del bollo auto e dell’imposta di trascrizione da parte di cittadini disabili in situazioni certificate di gravità oltre che l’acquisto di un veicolo con IVA agevolata al 4%.
Proprio in quest’ultimo caso, qualora il portatore di handicap risulti, dal punto di vista fiscale, a carico di un familiare o non possegga un reddito superiore a 2.840,51 Euro, l’agevolazione potrà essere riconosciuta allo stesso familiare che ha sostenuto o intende sostenere la spesa per l’acquisto dell’auto.
Ne possono usufruire:
- i cittadini non vedenti e non udenti;
- i portatori di un handicap psichico o mentale titolari di indennità di accompagnamento;
- i portatori di un handicap motorio o affetti da pluriamputazioni.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008