Dal 1 Luglio 2018 lo stipendio non potrà essere pagato in contanti

2019-06-18


La Legge di bilancio 2018, nello specifico commi 910, 911, 912, 913 e 914, art.1, prevede che le retribuzioni dei lavoratori dovranno essere corrisposte tramite mezzi tracciabili.

L’obiettivo della nuova normativa, valida anche per i contratti co.co.co e tutte le forme di contratto delle cooperative con i propri soci, è di porre fine alla pratica delle finte buste paga da parte dei datori di lavoro.

La firma della busta paga non costituirà più una prova dell’avvenuto pagamento degli stipendi. Le uniche modalità ammesse per la corresponsione della retribuzione sono:

  • bonifico;
  • strumenti di pagamento elettronico;
  • pagamenti in contanti presso lo sportello bancario o postale;
  • assegno.

Per i datori di lavoro che non effettueranno i pagamenti secondo le nuove modalità sono previste sanzioni amministrative da 1.000 a 5.000 euro.

Sono esonerati dall’obbligo di pagamento tracciabile i rapporti di lavoro con la Pubblica Amministrazione e i lavoratori domestici come colf, baby sitter o badanti (viste le peculiarità della tipologia di lavoro subordinato).








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori