La Toscana istituisce l’infermiere di famiglia

2015-06-18


È stata approvata dalla Giunta Regionale della Toscana la Delibera n. 597 del 4 giugno 2018, che istituisce la figura dell’infermiere di famiglia e della comunità.

L’iniziativa punta a promuovere un’assistenza differenziata i base ai bisogni del paziente e la sua età e a fornire un’assistenza preventiva ed informativa.

Secondo quanto riportato dalla delibera l’infermiere di famiglia dovrà principalmente:

  • Valutare lo stato di salute e i bisogni della persona nelle diverse fasi della vita (adulta, infanzia, adolescenza), del contesto familiare e conoscere quelli di comunità;
  • Promuovere e partecipare ad iniziative di prevenzione e promozione della salute rivolte alla collettività;
  • Promuovere interventi informativi ed educativi rivolti ai singoli, alle famiglie e ai gruppi, atti a promuovere modificazioni degli stili di vita;
  • Presidiare e facilitare i percorsi nei diversi servizi utilizzando le competenze presenti nella rete;
  • Pianificare ed erogare interventi assistenziali personalizzati alla persona e alla famiglia, anche avvalendosi delle consulenze specifiche degli infermieri esperti (ad es. wound care, sto mie e nutrizione artificiale domiciliare, ventilazione domiciliare, cure palliative ed altre);
  • Promuovere l’aderenza ai piani terapeutici e riabilitativi;
  • Partecipare alla verifica e monitoraggio dei risultati di salute;
  • Sostenere i percorsi di continuità assistenziale tra sociale e sanitario, tra ospedale e territorio e nell’ambito dei servizi territoriali sanitari e socio-sanitari residenziali e semi-residenziali;
  • Garantire le attività previste per la realizzazione degli obiettivi della nuova sanità di iniziativa;
  • Partecipare all’integrazione professionale al perseguimento dell’appropriatezza degli interventi terapeutici ed assistenziali, contribuendo alla relazione di cura, al rispetto delle volontà del paziente espresse nella pianificazione delle cure, anche in attuazione della Legge 219/17.







FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori