
Il Foreign and Commonwealth Office britannico ha invitato i viaggiatori che si apprestano a partire, a controllare se nel Paese di destinazione sono previste eventuali restrizioni circa farmaci e sostanze in essi contenute.
In molti Paesi, soprattutto nelle località più esotiche, alcuni dei nostri farmaci da banco sono illegali o comunque contengono sostanze illegali: la pseudoefedrina, contenuta negli anti-congestionanti nasali, è vietata in Giappone, mentre in Indonesia la codeina o i trattamenti per i deficit di attenzione sono considerati illegali.
In paesi come il Costa Rica, la Cina e in città come Singapore le medicine si possono portare solo rispettando particolari procedure per la loro introduzione, quali ad esempio l’obbligo di prescrizione medica in cui vengono riportate le medicine necessarie e le relative dosi, oppure il limite sulla quantità da portare durante il soggiorno (si possono portare farmaci solo per il periodo di permanenza).
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008