Reddito di inclusione

2021-05-18


L’Inps ha comunicato che a partire dal mese di giugno, in base alle nuove disposizioni, potranno presentare la domanda per il Reddito di Inclusione (REI) anche i cittadini che non abbiano nel proprio nucleo familiare almeno un minore o un disabile o una donna in gravidanza o un disoccupato over 55 come invece è stato fino a questo momento.

L’importo dell’assegno erogato dall’ente previdenziale varia a seconda della composizione del nucleo familiare e va da un minimo di 187,5 euro per una sola persona in situazione di povertà ad un massimo di 539,8 euro nel caso di famiglia con almeno sei componenti.

Per ottenere il sussidio è necessario rispondere a precisi requisiti di reddito: un Isee non superiore a 6.000 euro e un patrimonio immobiliare (diverso dalla casa di abitazione) non superiore a 20.000 euro.

La durata del REI è di 18 mesi e potrà essere rinnovato solo dopo un periodo di sospensione di almeno sei mesi.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori