
In Italia i pesticidi sono presenti nelle acque in misura superiore ai limiti di legge, registrando un +24%. Molte sono state le sostanze rilevate in quantità eccessive: tra queste l’erbicida glifosato risulta essere la quella più diffusa e con i valori più elevati.
Questo è quanto evidenziato dai dati dell’ultimo Rapporto Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), che ha analizzato, nel biennio 2015-2016, 35.353 campioni di acque superficiali e sotterranee.
I rilevamenti dell’inquinamento delle acque sono stati effettuati soprattutto al Nord Italia (che detiene più del 50% dei punti di rilevazione), mentre al Sud sono piuttosto carenti: la regione Calabria non comunica alcun dato in merito.
La situazione più critica per l’inquinamento è in Pianura Padana.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008