
Una delle questioni più spinose che molte neo mamme si trovano a dover affrontare dopo il parto è l’eventuale incompatibilità tra allattamento al seno e l’assunzione di farmaci. Al riguardo, purtroppo, si rileva ancora un allarmante livello di disinformazione: in questo contesto è fondamentale il ruolo del medico, che deve fornire spiegazioni e chiarimenti dettagliati sulle possibilità di conciliare farmaci e allattamento.
Così come in gravidanza, nel momento in cui una donna allatta al seno il suo stato di salute è, ovviamente, decisivo per il bambino: servono quindi campagne di informazione mirate per scongiurare il rischio che la donna sia portata a rinunciare alle cure o sospenda l’allattamento in conseguenza di informazioni e notizie scorrette.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008