
Gli integratori alimentari sono prodotti che contengono, in forma concentrata, determinati principi nutritivi e che in genere vengono utilizzati appunto per integrare l’alimentazione quotidiana per diverse motivazioni: supporto al metabolismo degli sportivi e di chi si dedica al fitness, migliore resa nello studio, dimagrimento, aumento della massa muscolare, contrasto alla stanchezza, potenziamento delle difese immunitarie, protezione della salute cardiovascolare e della funzionalità intellettiva, miglioramento dell’aspetto di pelle e capelli, rallentamento dei processi di invecchiamento o compensare carenze nutrizionali specifiche.
Proprio la varietà di motivazioni che spingono all’assunzione di integratori ha spinto gli operatori del settore a realizzare e commercializzare una vastissima gamma di prodotti, talvolta possono essere utili ma in altri casi superflui e perfino pericolosi.
Non trattandosi di farmaci, e quindi non prevedendo l’obbligo della ricetta medica, il commercio degli integratori, soprattutto on line, non è controllato. Ciò significa che non vengono effettuate verifiche sulla composizione dei prodotti, sulle dosi appropriate da assumere e sugli eventuali effetti collaterali.
Molti integratori contengono sostanze naturali che, se assunte in quantità eccessive, possono comunque affaticare l’organismo o comunque provocare problemi.
Per evitare controindicazioni ed effetti indesiderati è opportuno, prima della scelta e dell’assunzione dell’integratore, consultare un medico/nutrizionista o comunque un professionista qualificato, a seconda degli obiettivi che si intende raggiungere, e di non superare le dosi indicate sulla confezione.
Ricordiamo inoltre che gli integratori alimentari non devono mai essere considerati come un’alternativa a una dieta sana, variata e bilanciata.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008