Multe per etichette false

2010-05-18


A partire dal 9 maggio scattano le multe per le etichette alimentari false o che riportino informazioni scorrette o incomplete. Il decreto n. 23 del 15 dicembre 2017, in attuazione del Regolamento UE 1169/2011 sull’etichettatura dei prodotti alimentari, prevede sanzioni da 500 a 40mila euro per i produttori, che devono rispettare il divieto di commercializzazione di prodotti non conformi alla normativa vigente e il divieto di riportare informazioni che possano trarre in inganno o indurre in errore il consumatore. I produttori sono inoltre tenuti a trasmettere le informazioni sugli alimenti non preimballati all’operatore che li riceve e garantire le indicazioni obbligatorie sugli alimenti preimballati (come la tabella nutrizionale, la lista ingredienti, la data di scadenza, l’indicazione degli allergeni ecc.).

Attraverso le sanzioni la nuova normativa punta quindi a costituire un deterrente ai comportamenti ingannevoli, illeciti e scorretti da parte dei produttori.








FEDERCONSUMATORI

Cookies Policy

Mappa  

Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70

a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese

Proprietà Federconsumatori Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008

Federconsumatori – Federazione Nazionale Consumatori e Utenti fa parte di CNCU, ECU, Consumers' Forum
Federconsumatori