
Dal sondaggio di Acqua Italia - Associazione di categoria dei produttori di impianti per il trattamento delle acque primarie - condotto da Open Mind Research, è emerso che sempre più italiani bevono acqua di rubinetto: su un campione di 2000 è stato rilevato un incremento del 10% dal 2014 al 2018.
Circa il 15,4% dei cittadini usufruisce, dove presenti, dei chioschi dell’acqua, cioè dei distributori di acqua filtrata, refrigerata e gasata installati da molte amministrazioni comunali. L’utilizzo dei chioschi è un beneficio anche per l’ambiente: grazie a questo strumento in un anno si evita la produzione di circa 200.000 bottiglie di plastica PET.
Nonostante la popolazione sia propensa a bere acqua di rubinetto filtrata presso gli esercizi commerciali, il sondaggio ha evidenziato la preoccupazione da parte di molti cittadini, soprattutto del Sud, di bere acqua di rubinetto per la possibile presenza sostanze contaminanti nell’acqua.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008