
Attraverso falsi articoli su siti di informazione online o per mezzo dei social network, sono state elaborate vere e proprie truffe ai danni dei consumatori, millantando la vendita di smartphone generalmente molto costosi a prezzi davvero troppo competitivi (1 Euro per un modello che ne costa più di 1000).
A pagarne le spese sono stati gli utenti che, inconsapevolmente, sono stati dirottati su pagine web, camuffate in modo tale da sembrare attendibili, in cui vengono spinti ad inserire i propri dati, magari della carta di credito, per finalizzare un acquisto miracoloso, attivando abbonamenti a caro prezzo.
Il fenomeno conosciuto come “phishing online”, mira a colpire gli utenti con notizie troppo belle per essere vere, spingendoli a fornire informazioni personali o finanziarie, che verranno poi utilizzate per fini non propriamente leciti.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008