
Un’indagine condotta da Lifegate, in collaborazione con l’Istituto di Eumetra MR e con il supporto dell’azienda Culligan ha messo in evidenza le abitudini degli italiani relativamente al consumo di acqua da bere. Il sondaggio realizzato mostra che il 67% degli italiani acquista acqua in bottiglia, ritenendo che sia più sicura rispetto a quella del rubinetto, sviluppando la crescita del mercato della plastica, posizionando così il nostro Paese al terzo posto, dopo Messico e Thailandia, fra i consumatori mondiali.
Ciò dimostra come i consumatori siano poco informati, soprattutto se si pensa che l’Istituto superiore della sanità e l’Organizzazione mondiale della sanità hanno più volte sostenuto che la nostra acqua del rubinetto è sicura (nell’85% dei casi attingiamo ad acque sotterranee protette e costantemente controllate).
Secondo i dati rilevati dal sondaggio, fra le persone più sensibili all’argomento “acqua e plastica”, ci sono soprattutto i laureati di età compresa tra i 35 e i 44 anni, provenienti dal Nord-Est dell’Italia. Solo il 27% del campione intervistato sceglie l’acqua del rubinetto, ritenendola sicura per la salute e con un minore impatto ambientale.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008