
Grazie a Plafond Casa, la soluzione messa a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), attraverso una convenzione stipulata con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), le famiglie in cui è presente una persona disabile, ai sensi della Legge 104/92 possono richiedere mutui agevolati.
Il mutuo va richiesto direttamente alle banche aderenti alla convenzione stipulata tra l’Abi e la Cassa Depositi e Prestiti: è necessario compilare un apposito modulo fornito dalla banca, denominato “Richiesta di mutuo ipotecario a banche su provvista cassa depositi e prestiti S.p.A”, e dichiarare di essere in possesso delle condizioni che danno luogo all’agevolazione.
L’importo massimo del mutuo può arrivare fino a 100mila euro per gli interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica, fino a 250mila euro per l’acquisto di immobili residenziali, fino a 350mila euro per interventi congiunti di acquisto e di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica sulla stessa abitazione.
Possono usufruire del beneficio, oltre ai nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile, anche le giovani coppie e le famiglie numerose con almeno 3 figli a carico.
FEDERCONSUMATORI
- Indirizzo:
via Palestro 11
00185 Roma
tel 06 42020755-9
federconsumatori@federconsumatori.it
Ufficio stampa
tel 06 42020755
ufficiostampa@federconsumatori.it
Federconsumatori News percepisce esclusivamente i contributi pubblici
all'editoria ai sensi del Decreto Legislativo del 15 maggio 2017, n. 70
a cura della Redazione della Federconsumatori
Direttore Responsabile Sabrina Soffientini
Responsabile di Redazione Tiziana Danese
Proprietà Federconsumatori
Reg. Tribunale di Roma n. 10/2008 del 21/01/2008